Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

You are here

MusicZone – Fabrizio De Andrè

Fabrizio De Andre & Pfm Il Concerto Ritrovato

Lo storico filmato del concerto a Genova del 3 gennaio 1979 di Fabrizio De André con la PFM, recentemente ritrovato dopo essere stato custodito per oltre 40 anni, è stato integralmente restaurato e dopo essere stato campione di incassi in tutti i cinema italiani diventa un cofanetto in formato CD e LP. Per la prima volta sarà possibile ascoltare in formato integrale il concerto della data genovese che è stato restaurato e sarà disponibile in altissima qualità (192kHz/24 bit). Il cofanetto è in formato CD con libretto e DOPPIO LP (180gr).

ISCRIVITI A MUSICZONE


“L’idea di un tour con un gruppo rock sulle prime mi spaventò, ma il rischio ha sempre il suo fascino”. Molto del valore dei tour e dei dischi dal vivo di Fabrizio De André con la PFM sta in questa famosa frase. Il “concerto ritrovato” è un gioiello raro in uno scrigno che documenta una fase di svolta della musica italiana.

La sua storia è quella di un tesoro pensato, perduto, ritrovato, ripulito e restaurato e poi condiviso con il pubblico. Ma per capirne l’importanza bisogna partire dalle origini.

Il tour congiunto tra la PFM e De André si svolse tra la fine del 1978 e l’inizio del 1979. La collaborazione non era in sé una novità. “Con Fabrizio ci conoscevamo già dagli anni ’60, quando ci chiamavamo ancora “Quelli”, collaborammo insieme per l’album “La buona novella”, racconta Franz Di Cioccio. Ma, negli anni ’70 e in Italia, riarrangiare in chiave rock il repertorio di un cantautore come Faber era quasi un’eresia: “Tutti dicevano a Fabrizio di non collaborare con noi, che lo avremmo offuscato. E invece unimmo il cantautorato e il rock come già succedeva in America, passando alla storia”, spiega sempre Di Cioccio.

Fabrizio De André, secondo nome Cristiano, è nato a Genova sotto il segno dell’Acquario, il 18 febbraio 1940. È ritenuto uno dei massimi esponenti della canzone italiana, cantautore senza precedenti.

In quasi quarant’anni di attività artistica, De André ha inciso quattordici album in studio,  più alcune canzoni pubblicate solo come singoli e poi riedite in antologie. Molti testi delle sue canzoni raccontano storie di emigrati, ribelli, e prostitute, e sono considerate da alcuni critici vere e proprie poesie tanto da essere inserite in varie antologie scolastiche di letteratura e da ricevere gli elogi anche di grandi nomi della poesia come Mario Luzi. Fabrizio De André è per questo considerato uno dei maggiori poeti italiani del Novecento oltre che una figura di riferimento della canzone italiana.

Ha venduto 65 milioni di dischi nella sua carriera, guadagnando un posto nella classifica degli artisti italiani di maggior successo. La rivista Rolling Stone, inoltre, lo ha definito il secondo miglior artista italiano di tutti i tempi.

ISCRIVITI A MUSICZONE


Top